PERCHÉ UNA SCUOLA DI FORMAZIONE TEOLOGICA NELLA NOSTRA DIOCESI? S.E. Mons. ROBERTO FILIPPINI risponde.
Aprire una Scuola di Teologia è una bella scommessa in un tempo come il nostro in cui viviamo la sensazione di una profonda crisi religiosa, con la diminuzione del numero dei preti, il calo della partecipazione alle liturgie e ai sacramenti e la preoccupante assenza dei giovani nelle parrocchie. La società e la cultura sembrano guardare al fenomeno religioso addirittura con diffidenza come fonte di intolleranza e di conflitti, mentre la scienza si pensa spesso minacciata dagli atteggiamenti dogmatici con cui i credenti porrebbero dei limiti al conoscere. Alla fede vengono rivolte molte obiezioni e domande inquietanti che non sorgono solo dal mondo esterno alla Chiesa, ma anche dal suo interno e spesso anche dal di dentro del credente, da quel non- credente che è nella mente e nel cuore di ciascuno! Forse è proprio per affrontare meglio questa situazione di disagio e di sfida che vale la pena conoscere con maggiore chiarezza e precisione la verità che si proclama e forse è per dare ragione agli altri e a noi stessi della nostra speranza che siamo chiamati a cercare di comprendere più approfonditamente la Parola che Dio ci ha rivolto e la Storia con cui si è comunicato a noi. Forse è per essere più capaci di trasmettere la nostra esperienza del Signore alle nuove generazioni che dobbiamo sforzarci di trovare anche un modo nuovo di esprimerla. Ma tutto ciò è proprio quello che si propone una Scuola di Teologia: anche una piccola e modesta Scuola come la nostra che non pretende di fare accademia, ma di fornire gli elementi di base del sapere teologico, al servizio della vita di fede della comunità cristiana e del suo impegno missionario. Forse è per tentare di rispondere meglio alla nostra vocazione … che è bene fermarci per qualche ora alla settimana, ascoltare, confrontarci, dibattere, studiare per poi tradurre in preghiera e in azione ciò che si è contemplato.
Buon cammino, Scuola di Formazione Teologica. +Roberto
SFTlocaint1 Calendario 21-22
Piano di studi 19-20Piano di studi 19-20
APPELLO STRAORDINARIO DEL MESE DI SETTEMBRE 2019
Salucci Stefano – Lunedì 9 settembre – Ore 19.30 – Test scritto – Morale Fondamentale (II anno) e Introduzione ai sacramenti (II anno)
Biscardi Angelo – Mercoledì 11 settembre – Ore 19.30 – Prova orale – Antropologia Teologica (I anno) e Trinitaria e Cristologia (II anno)
Sarti Marco – Lunedì 16 settembre – Ore 19.00 – Prova orale – La formazione della Chiesa (I anno)
ModuloIscriz19_20 RevisCALENDARIO ESAMI SECONDO QUADRIMESTRE
Venerdì 24 maggio – 19.30 – 20.30 –Sacramentaria -Prof. Don Stefano Salucci
Giovedì 30 Maggio – 19.30 – 20.30 – Antropologia teologica – Prof. Don Angelo Biscardi
Giovedì 30 Maggio – 21.00 – 22.00 – Trinitaria e Cristologia – Prof. Don Angelo Biscardi
Giovedì 6 Giugno – 19.30 – 20.30 – Antropologia teologica – Prof. Don Angelo Biscardi
Giovedì 6 Giugno – 21.00 – 22.00 – Trinitaria e Cristologia – Prof. Don Angelo Biscardi
Lunedì 3 giugno – 19.30 – 21.30 – La formazione della Chiesa – Prof. Marco Sarti
Venerdì 14 giugno – 19.30 – 20.30 – Sacramentaria – Prof. Don Stefano Salucci
Lunedì 17 giugno – 20.30-21.30 – La formazione della Chiesa – Prof. Marco Sarti
Il 30 Gennaio 2019 a Pesciapub30gennaio
CALENDARIO-DELLE-LEZIONI-secondo-quadrim.